La società Erica, leader nel settore della gestione e trattamento dei rifiuti industriali, ha ufficialmente lanciato la seconda stagione del podcast “Ehi Erica, parliamo di PFAS?” con un evento dedicato a Milano, alla presenza di importanti figure del mondo scientifico, istituzionale e della divulgazione.
Il podcast, primo in Italia interamente dedicato ai PFAS, affronta in modo diretto e chiaro il tema degli “inquinanti eterni”, sostanze chimiche persistenti nell’ambiente e altamente pericolose per la salute pubblica.
I PFAS, o sostanze poli- e perfluoroalchiliche, sono composti chimici utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali, ma a causa della loro elevata resistenza chimica non si degradano facilmente, contaminando terreni e risorse idriche.
In Europa, oltre 17.000 siti risultano contaminati da questi composti, e in Italia il fenomeno è diventato una questione cruciale per la salute pubblica.
Per rispondere all’urgenza di informare e sensibilizzare il pubblico su questi temi, Erica ha creato un podcast che unisce rigore scientifico e divulgazione accessibile.
Un evento di lancio per sensibilizzare sul problema dei PFAS
L’evento di lancio della seconda stagione del podcast, svoltosi a Milano, ha visto la partecipazione di numerose personalità di rilievo.
Moderato dalla divulgatrice scientifica Gabriella Greison, il dibattito ha messo al centro la necessità di far luce su una problematica complessa che tocca molteplici settori: dall’ambiente alla salute, dalla produzione industriale alla gestione dei rifiuti.
Edoardo Slavik, R&D Manager di Erica e voce guida del podcast, ha introdotto la nuova stagione sottolineando quanto sia importante continuare il dialogo aperto nella prima serie.
“Il nostro obiettivo è informare senza creare allarmismi, ma allo stesso tempo trasmettere l’urgenza di un intervento sistemico che coinvolga istituzioni, aziende e cittadini,” ha dichiarato Slavik.
La sua introduzione ha dato il via a una discussione approfondita su come la presenza di PFAS nell’ambiente rappresenti una minaccia per la salute e l’ecosistema, ma anche su come nuove tecnologie e politiche pubbliche possano contribuire alla loro riduzione.
Ospiti di rilievo e tematiche affrontate nel podcast
Il podcast si caratterizza per la varietà di ospiti provenienti da ambiti diversi, che portano le loro esperienze e conoscenze per arricchire il dibattito.
Tra gli esperti coinvolti, Stefano Polesello del CNR IRSA offre un quadro del rischio ambientale legato ai PFAS, mentre Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte, approfondisce il ruolo delle istituzioni nella tutela del territorio e dei cittadini.
Il tema dell’impatto dei PFAS sulla salute viene trattato da Alberto Mantovani, membro del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare, mentre Michela Piccoli del gruppo “Mamme no PFAS” racconta la battaglia delle famiglie residenti nelle aree più colpite da questi inquinanti.
Un altro aspetto interessante del podcast è l’attenzione verso la divulgazione consapevole. Alice Pomiato, content creator e influencer ambientale, condivide le sue strategie per coinvolgere i giovani nella comprensione di temi complessi come quello dei PFAS. “Parlare ai giovani è fondamentale,” ha detto Pomiato, “perché sono loro che erediteranno le conseguenze delle nostre azioni, ma anche le soluzioni che possiamo mettere in campo oggi.”
Il podcast non si limita a fornire una panoramica sui rischi, ma esplora anche le soluzioni che aziende e ricercatori stanno sviluppando per ridurre l’impatto dei PFAS. Andrea Castrovinci Cercatore, responsabile del laboratorio di ingegneria dei polimeri presso l’Università Supsi di Lugano, e Clemente Bottani di Giotto industrial networking offrono un punto di vista tecnico-scientifico, concentrandosi sull’industria tessile, uno dei settori più colpiti dalla contaminazione da PFAS.
Fondazione Erica: un nuovo capitolo per la divulgazione scientifica
Durante l’evento, Isabella Stilo, CEO di Erica, ha annunciato la creazione della Fondazione Erica, nata con l’obiettivo di ampliare la divulgazione scientifica sui PFAS e promuovere la collaborazione tra istituzioni, aziende e cittadini.
“Fin dal 2017, quando abbiamo iniziato a lavorare su tecnologie per l’abbattimento dei PFAS nel percolato di discarica, abbiamo capito quanto fosse fondamentale la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti,” ha spiegato Stilo. “La Fondazione Erica avrà il compito di diffondere informazioni validate e favorire il dialogo tra le parti per trovare soluzioni condivise.”
La fondazione si occuperà non solo di promuovere ricerche e tecnologie innovative, ma anche di organizzare eventi, workshop e corsi di formazione, con l’obiettivo di sensibilizzare un pubblico sempre più vasto.
Attraverso la sua attività, Fondazione Erica intende diventare un punto di riferimento per la divulgazione scientifica sui PFAS e per il supporto alle politiche ambientali sostenibili.
Dove ascoltare la seconda stagione del podcast sui PFAS
La seconda stagione di “Ehi Erica, parliamo di PFAS?” è ora disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio, tra cui Spotify.
I nuovi episodi offrono una panoramica esaustiva sui vari aspetti della problematica PFAS, con approfondimenti scientifici e testimonianze dirette che rendono il podcast una risorsa essenziale per chiunque voglia comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni.
Non perdere l’occasione di scoprire di più su un tema di grande rilevanza per l’ambiente e la salute pubblica. Ascolta la seconda stagione del podcast su Spotify – Podcast Erica PFAS e unisciti alla conversazione su come affrontare gli inquinanti eterni.