ZEISS Vision Care – leader a livello mondiale nella produzione di lenti per occhiali da vista e strumenti per l’ottica oftalmica – grazie alla consulenza del Dott. Franco Spedale – Direttore dell’Unità Operativa a funzione Dipartimentale dell’Oculistica dell’Ospedale di Chiari ASST Franciacorta dal Dicembre 2006 – ha messo a fuoco il nesso tra alimentazione e benessere visivo.
- mantengono le lacrime sane. Qualsiasi alterazione di tipo ormonale o assunzione di farmaci, che possono derivare anche da una dieta alimentare non corretta, possono modificare il film lacrimale e quindi portare a una “semplice” ma fastidiosa secchezza oculare fino ad alterazione alla cornea.
- prevengono patologie retiniche. Ci sono studi che dimostrano che gli antiossidanti impediscono alle strutture anatomiche dell’occhio di depositare dei materiali di scarto che sarebbero alla base della degenerazione maculare.
- tengono in salute il cristallino e la retina, evitando alterazione a loro carico. In questo caso sono importanti soprattutto i cibi che contengono la vitamina B, vitamina E e la vitamina C.
Un’alimentazione sana significa sostanzialmente bilanciare il consumo di proteine, grassi e carboidrati, preferibilmente a lento assorbimento.
Un altro elemento da tenere in considerazione quando si parla dell’influenza che può avere l’alimentazione sul benessere dei propri occhi riguarda la dipendenza che può causare l’eccessivo consumo di carboidrati a rapido assorbimento.
“Questi cibi causano infatti un’impennata della glicemia con un picco dell’insulina che porta quindi a sviluppare una dipendenza nell’assunzione di carboidrati. A lungo andare questo può provocare patologie come ad esempio il diabete che negli occhi causa un’alterazione della superficie lacrimale, del cristallino e della funzione retinica” – commenta Dott. Franco Spedale.
Quello che ancora una volta emerge è sicuramente quanto il nostro corpo sia una macchina straordinaria dove ogni parte, dalla più piccola alla più grande, lavori in funzione dell’altra.
Gli occhi, talvolta considerati un po’ meno rispetto ad altre parti del corpo, sono un apparato fondamentale e non solo perché ci permettono di vedere.
Ecco perché è importante fare prevenzione e adottare comportamenti corretti per proteggere i propri occhi.
Non solo, quindi, semplici e quotidiane norme igieniche, ma anche periodici consulti con gli specialisti per trovare le corrette cure o soluzioni visive.
1 Commento
Zeiss: l'importanza dell'igiene degli occhiali - Le News
4 anni ago[…] Zeiss, soprattutto in questo periodo che vede le varianti contribuire ad innalzare il livello dei contagi, ci consiglia di prenderci cura dei nostri occhiali, curandone al massimo l’igiene. […]
I commenti sono chiusi.