Al Teatro Carcano di Milano va in scena Gisellə, ispirato al balletto romantico per antonomasia. Viene reinterpretato da Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato.

Con le musiche originali composte da Luca Canciello, i danzatori della compagnia Cornelia performano quindi, tra reale e virtuale, un capolavoro intramontabile che trova una dimensione contemporanea attraverso la narrazione del corpo.

La compagnia Cornelia apre anche una call per il workshop gratuito La danza delle Villi previsto il 4 aprile 2025 presso l’Accademia Ucraina di Balletto a Milano.

Il coreografo Nyko Piscopo selezionerà un massimo di 15 partecipanti Over 50 per una sessione sulla forza narrativa del gesto. Il laboratorio esplora la leggenda delle Villi, creature sovrannaturali vendicative, in relazione al balletto Gisellə. Il progetto pone l’accento sul confronto generazionale, riflettendo su amore e identità di genere.

L’iniziativa si collega alle repliche dello spettacolo Gisellə (5-6 aprile, Teatro Carcano, Milano).

Cornelia Dance Company
GISELLƏ
coreografie Nyko Piscopo
dal 5 al 6 aprile 2025

GISELLƏ
coreografia Nyko Piscopo
sound design e musiche originali Luca Canciello
scenografia Daria D’Ambrosio
costume design (video) Pina Raiano
video Artist Andrea de Simone aka Desi
danzatori Mimmina Ciccarelli, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo GuadagnoEleonora GrecoRaffaele GuarinoFrancesco RussoSara Ofelia SondereggerMatilde Valente
danzatori (video) Marina IorioGiuseppe Li SantiSamantha MarenzenaRita Pujia, Chiara Saracco
foto Serena Nicoletti
management Vittorio Stasi
produzione Cornelia
coproduzione Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza
supporto ATERBALLETTO – Fondazione Nazionale della DanzaAsti TeatroOfficine San Carlo