Il prestigioso Eni Award 2023 ha fatto brillare i riflettori su talenti e tecnologie dedicati al futuro sostenibile del nostro pianeta.

Dal campo delle energie rinnovabili alla protezione delle risorse naturali e alla cruciale decarbonizzazione del sistema energetico, le applicazioni e le ricerche premiate hanno segnato un passo avanti significativo nella corsa per un mondo migliore.

Da oltre un decennio, Eni Award ha sostenuto la ricerca scientifica e le tecnologie applicate nel settore energetico, promuovendo l’innovazione in svariati ambiti, dall’efficienza energetica alle fonti rinnovabili.

Questo concorso celebra e valorizza i talenti, nazionali e internazionali, che investono tempo, impegno e dedizione nello sviluppo di soluzioni per una società più sostenibile.

Ecco i vincitori dell'Eni Award 2023, il premio per il pianeta

I Campioni dell’Edizione 2023

Il premio Eni Award comprende diverse categorie: ‘Transizione energetica‘, ‘Frontiere dell’energia‘, e ‘Soluzioni ambientali avanzate‘.

E quest’anno, il premio per la decarbonizzazione del sistema energetico è stato assegnato alla professoressa Yu Huang dell’University of California (Los Angeles, USA) e al professor Jeffrey R. Long dell’University of California (Berkeley, USA).

La professoressa Yu Huang ha vinto il premio per le sue innovazioni nelle celle a combustibile a idrogeno. Ha sviluppato catalizzatori avanzati con nanoparticelle di platino e cobalto protette da strati grafenici, rendendo le automobili a zero emissioni più efficienti e stabili.

Il professor Jeffrey R. Long ha rivoluzionato l’assorbimento cooperativo nei materiali Metal Organic Framework (MOF), separando in modo efficiente gas come anidride carbonica, monossido di carbonio e ammoniaca da miscele gassose diluite.

Altri vincitori

Nella categoria ‘Frontiere dell’Energia’, il premio è andato al professor Matthew Rosseinsky dell’University of Liverpool (UK). Ha utilizzato il machine learning per scoprire nuovi materiali con proprietà avanzate per applicazioni energetiche.

Per ‘Soluzioni Ambientali Avanzate‘, il premio è stato assegnato al professor Thalappil Pradeep dell’Indian Institute of Technology, Madras (India).  Questa straordinaria ricerca ha sviluppato nanomateriali sostenibili che rendono l’acqua potabile per molte persone in India.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse

Altri Riconoscimenti dell’Eni Award

L’Eni Award include anche altre categorie di premi. La sezione ‘Giovani talenti dall’Africa‘ celebra i giovani laureati provenienti dalle università africane. Gloria Amo-Duodu della Durban University of Technology (Sud Africa) è stata premiata per il suo uso innovativo del biogas da scarti alimentari come fonte di energia in Ghana. Elshaday Mulu Fetene della Moi University (Kenya) ha sviluppato un processo per la produzione di bio-idrogeno dai rifiuti del mercato ortofrutticolo in Etiopia. Tsion Ayalew Kebede della Addis Ababa University (Etiopia) ha creato un modello predittivo sugli effetti del cambiamento climatico sulla disponibilità di acqua locale. Natnael Tilahun Sinshaw, sempre della Addis Ababa University (Etiopia), ha sviluppato un modello di deep learning per il riconoscimento in tempo reale delle malattie delle coltivazioni.

La sezione ‘Giovane Ricercatore dell’Anno’ premia i ricercatori che hanno conseguito il dottorato in Italia. Nel 2023, il premio è stato assegnato a Michele Ghini per la sua ricerca sulla capacità dei nanocristalli di convertire energia solare in cariche elettriche, e a Hilmar del Carmen Guzmán Medina per il suo lavoro sulla riduzione elettrocatalitica dell’anidride carbonica.

Eni Joule for Entrepreneurship: Premiando l’Innovazione Imprenditoriale

Infine, l’Eni Joule for Entrepreneurship è stato istituito per promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile. Nell’edizione 2023, tre startup si sono distinte:

  1. RECO2 recupera materie prime da scarti industriali per edilizia sostenibile.
  2. Ohoskin ha sviluppato un tessuto alternativo alla pelle animale da scarti industriali di arance e fichi d’India.
  3. 20energy ha creato un rallentatore stradale intelligente che converte energia cinetica in energia elettrica.