Il Garda Festival 2025, ufficialmente III edizione del Lake Garda International Music and Dance Festival, si prepara a conquistare il pubblico con un calendario ricco di appuntamenti che unisce grandi nomi dello spettacolo, luoghi iconici e un’offerta culturale trasversale tra musica, danza, teatro e cinema.

Dal 12 luglio al 14 agosto, infatti, alcune delle location più suggestive del Lago di Garda — da Sirmione a Lazise, da Desenzano a Peschiera — ospiteranno artisti di fama internazionale e giovani talenti in un evento che celebra la bellezza artistica e naturale del territorio.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, patrocinata dalla Regione del Veneto e organizzata dal Fondo Piccinni, spiccano nomi d’eccezione come Patty Pravo, Ornella Muti, il soprano Ekaterina Bakanova, il tenore Murat Karahan e il pianista Ivo Pogorelich, a cui verrà conferito il prestigioso Premio Piccinni – For excellence in the performing arts, il 27 luglio a Lazise. Un riconoscimento che da 43 edizioni celebra le eccellenze nel panorama delle arti performative a livello mondiale.

La nascita del Garda Festival 

Il Garda Festival nasce nel 2023 dalla visione artistica di Maximilien Seren-Piccinni, Presidente del Fondo Niccolò Piccinni e Direttore Artistico del Festival.

Con il sostegno di partner istituzionali e privati, ha saputo crescere rapidamente: solo nel 2024 ha coinvolto oltre 80 artisti e attirato più di 1.500 spettatori. Un successo costruito sulla capacità di coniugare tradizione e innovazione, con eventi pensati per coinvolgere tanto il pubblico più esigente quanto i semplici curiosi.

Gli ospiti 

La proposta di quest’anno si preannuncia ancora più ricca: dal Gala di Danza con i Primi Ballerini e Solisti del Teatro alla Scala, al concerto iconico di Patty Pravo, dalle celebri colonne sonore del cinema italiano interpretate da Ornella Muti, ai successi pop rivisitati in chiave barocca in stile Bridgerton. E ancora: omaggi a Luciano Pavarotti, a Vivaldi e Debussy, recital lirici, concerti da camera e un fitto calendario di eventi pensati per stimolare emozione, riflessione e connessione con il territorio.

«Il Garda Festival è un ponte tra le arti performative e la bellezza naturale del Lago di Garda. Non vogliamo solo intrattenere, ma offrire esperienze capaci di nutrire l’anima e risvegliare la meraviglia», spiega Seren-Piccinni. Un concetto che si concretizza anche nei luoghi scelti per gli eventi, tra siti storici, castelli e piazze che raccontano secoli di storia e si trasformano in palcoscenici a cielo aperto.

Il Premio Cigno del Garda

Durante il festival verrà inoltre assegnato il Premio Cigno del Garda, che celebra figure di spicco per l’impegno nella promozione dell’arte e della cultura. L’edizione 2024 ha visto premiati Katia Ricciarelli, Fabio Armiliato e Fabio Testi: icone dell’impegno artistico che hanno segnato la scena italiana.

Importante anche il sostegno di Banca Ifis, main sponsor dell’edizione 2025, che tramite il progetto Kaleidos e il brand Ifis Art, continua a investire nella promozione della cultura. «Il Garda Festival porta la grande arte in uno dei territori più iconici d’Italia. È un progetto che unisce intrattenimento, coesione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale — valori che condividiamo profondamente», ha dichiarato Fabio Lanza, Condirettore Generale di Banca Ifis.

La presentazione ufficiale del Festival si è tenuta nella prestigiosa Pinacoteca di Brera a Milano, testimoniando la rilevanza sempre crescente dell’evento a livello nazionale. Oltre a Banca Ifis, sostengono il progetto numerosi partner pubblici e privati, tra cui i Comuni di Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Lazise, Villafranca di Verona, e realtà come Itas Assicurazioni, Cantine Vitevis, BMW, Hotel Le Ali del Frassino, e molte altre.

La contaminazione culturale 

La parola chiave dell’intera rassegna è contaminazione culturale: un’esperienza che mescola generi, discipline e linguaggi artistici, offrendo al pubblico la possibilità di assistere a performance uniche in un contesto irripetibile. Il Garda Festival è ormai un punto di riferimento tra i festival musicali italiani e un esempio virtuoso di promozione territoriale attraverso le arti.

Per scoprire il programma completo, prenotare i biglietti e rimanere aggiornati sulle novità del Garda Festival 2025, è possibile consultare il sito ufficiale www.gardafestival.com e il circuito di vendita www.ticketone.it.