Ogni anno, con la fine dell’estate, Gin Mare celebra un nuovo capitolo di “Mare Mio“, un progetto avviato nel 2021 che rinnova costantemente il legame con il Mediterraneo. Nato come omaggio a queste acque cristalline, Mare Mio è oggi una missione concreta per preservarle e proteggerle.

Lanciato sull’isola di Capri, il progetto Mare Mio riflette la filosofia di Gin Mare, il primo super premium gin che racchiude l’essenza del Mediterraneo. Un progetto che fonde passione e responsabilità, concretizzandosi in azioni mirate per salvaguardare questo tesoro naturale.

Mare Mio 2024: un impegno in continua crescita

Nel 2024, il progetto Mare Mio ha alzato ulteriormente l’asticella. Da giugno a ottobre, il team di Gin Mare ha navigato tra due destinazioni simboliche – Camogli e Portofino nel Golfo del Tigullio, e Capri – a bordo di imbarcazioni tradizionali per raccogliere plastica e rifiuti galleggianti. Queste attività si sono aggiunte ad operazioni subacquee nell’Area Marina Protetta di Portofino, dove sommozzatori esperti hanno rimosso reti e altri rifiuti sommersi, proteggendo così la fauna marina.

L’estate 2024 ha registrato risultati significativi: ben 1.430 kg di rifiuti raccolti (un aumento del 40% rispetto al 2023), metà dei quali costituiti da plastica. Questo risultato evidenzia l’urgenza di agire per proteggere il Mediterraneo. La collaborazione con Marevivo, l’organizzazione ambientalista attiva da 40 anni, ha permesso di catalogare ogni rifiuto raccolto, fornendo dati preziosi per sensibilizzare l’opinione pubblica.

La minaccia della plastica: un pericolo crescente

I dati raccolti con Marevivo sono allarmanti: senza interventi, entro il 2050 la plastica nei nostri mari potrebbe superare il peso complessivo dei pesci. Ogni anno, infatti, vengono prodotte 400 milioni di tonnellate di plastica a livello globale, e ben 14 milioni finiscono in mare, danneggiando irreversibilmente l’ecosistema marino.

Durante le oltre 100 uscite in mare, il team ha raccolto rifiuti di ogni tipo, dai comuni incarti di snack alle posate monouso, ma ciò che ha colpito maggiormente è stata la quantità di sacchetti biodegradabili. Spesso scambiati per meduse, questi sacchetti vengono ingeriti dagli animali marini e, una volta sul fondo, possono impiegare anni a decomporsi, causando danni permanenti. Anche le bottiglie di plastica senza tappo, che tendono ad affondare e accumularsi con rifiuti pesanti come reti e catene, rappresentano un problema da affrontare con urgenza.

La forza della collaborazione

La tutela del Mediterraneo richiede uno sforzo collettivo, e la collaborazione tra Gin Mare e i suoi partner ne è un esempio virtuoso. Strutture come Splendido Mare e Splendido, A Belmond Hotel, hanno sostenuto Mare Mio partecipando attivamente alla pulizia delle acque nella baia di Portofino e Camogli. Anche il TiGu Beach Club ha sposato l’iniziativa, coinvolgendo i propri ospiti nella raccolta di plastica lungo la spiaggia, per prevenire l’ingresso dei rifiuti in mare.

Queste partnership rappresentano il fulcro del progetto Mare Mio: insieme, è possibile proteggere la bellezza del Mediterraneo per le generazioni future.

Mare Mio: un viaggio in continua evoluzione

Dalla sua nascita nel 2021, Mare Mio ha permesso di raccogliere oltre 3 tonnellate di rifiuti marini. Un traguardo significativo che dimostra l’impatto concreto del progetto. Lanciato a Capri, Mare Mio ha fatto un primo grande passo nel 2022 grazie alla collaborazione con Marevivo, rimuovendo 600 kg di rifiuti dalle coste dell’isola. Nel 2023, il progetto ha toccato nuovi territori, da Camogli a Portofino fino a Pantelleria, la “perla nera del Mediterraneo”, raggiungendo il risultato di oltre una tonnellata di rifiuti raccolti.

Nel 2024, l’iniziativa ha introdotto operazioni subacquee e interventi in spiaggia, ampliando il raggio d’azione e promuovendo la cosiddetta “Med Attitude”: un omaggio non solo al luogo, ma a uno stile di vita legato al rispetto per il mare.

Informazione ed educazione: un messaggio per il futuro

Oltre alle attività di pulizia, Gin Mare ha lavorato per diffondere consapevolezza ambientale. Durante la Giornata Mondiale del Mediterraneo, l’8 luglio, è stato organizzato un evento speciale a Capri per sensibilizzare il pubblico sulla tutela del mare, fondendo la bellezza dell’isola con l’impegno per la sua protezione.

Mare Mio by Gin Mare è più di un progetto: è un invito a riflettere sulla fragilità e bellezza dei nostri mari. Ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza. L’obiettivo di Gin Mare è ispirare un cambiamento che parta dalle acque e dalle spiagge, per proteggere il Mediterraneo oggi e domani, puntando a un futuro sempre più sostenibile e consapevole.