La Rassegna Codice Teatro del Teatro San Babila porta in scena Equilibri Precari, il 25 novembre uno spettacolo originale per rispondere a una domanda: è possibile unire le forze per renderci migliori?
Questa è la sfida che lanciano 8 performer eccezionali che con diversi linguaggi artistici si uniscono per un messaggio di speranza.
In occasione della Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, lo spettacolo, ideato e condotto da Michele M. Casula, “Il regista delle emozioni” sui social, autore del libro “Perdonare si può” edito da Edizioni Piemme, sottolinea la necessità di contrastare un fenomeno emergente, la violenza sulle donne.
Uno spettacolo che unisce danza e canto nell’ambito della Rassegna Codice Teatro
Dal tip tap alla comicità accompagnato da danza e canto, il gruppo di artisti è diretto da Monica Levrini, ecclettica regista con più di 30 anni di esperienza nel mondo della danza.
Si uniscono in scena Tony Buondancer con il suo Tap Fushion, Emanuela Suanno Perfomer Internazionale, Eleonora Pastorelli cantante con il suo progetto IO.TU, Maria Caterina Mambretti e Luca Pitocchi danzatori professionisti e la comicità in mano a Francesca Puglisi.
Equilibri Precari: questo è il titolo dello spettacolo e anche lo scopo dell’evento, cioè riconoscere e ricordare quanto sia difficile mantenere equilibrio tra mente corpo ed emozioni.
L’arte diventerà così specchio della nostra realtà, raccontando la sostenibilità in ogni sua forma. 90 minuti di pura magia con una conduzione leggera e a volte divertente.
Un susseguirsi, quindi, di emozioni tra video, cabaret e performance originali, una miscela che riporta il pubblico nella parte magica della nostra realtà.
Lo spettacolo, definito un Social Benefit Gala, sostiene inoltre l’Associazione Un’altra Storia Aps di Forlì che si occupa di azioni sociali concrete, come la raccolta fondi “Storie di Romagna” del 2023, dove ha consegnato 19.000 euro raccolti in collaborazione con gli “Unfluencer” un gruppo di Creator non convenzionali che collabora con Valentina Vimari, presidente dell’APS.
Una serata senza limiti di età. Da adulti a adolescenti, tutti i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio pieno di stimoli.
La produzione è della società Billover3.0 di Roma che con la responsabilità sociale d’impresa mette a disposizione le proprie competenze per realizzare progetti socialmente utili.
Grazie alla collaborazione poi con Sergio Pagani, Direttore della sede milanese di Earth Day Italia e Codice Teatro, è stato possibile arrivare a Milano dopo aver conquistato Forlì il 5 ottobre al Teatro Testori.