RUFA, la Rome University of Fine Arts, partecipa alla Milano Design Week 2025 nell’ambito di We Will Design, la piattaforma di sperimentazione promossa da BASE Milano.
Il tema di quest’anno, Making Kin, ispirato al pensiero di Donna Haraway, invita a riflettere sui legami non convenzionali tra esseri umani, non umani e più-che-umani, proponendo un nuovo modo di vedere il design come un atto di resistenza creativa, che valorizza la sostenibilità, l’etica e l’ambiente.
Upcycling e nuove genealogie di design
Nel contesto di questa visione, RUFA presenta Re-Designing Sustainability: Nuove Forme, Nuovi Materiali, una selezione di progetti realizzati dagli studenti del corso di Design e Fashion Design Sostenibile.
Guidati dai docenti Alessandro Ciancio, Paolo Parea e Gianluca Lera, e coordinati da Guenda Cermel per il corso di moda, gli studenti hanno esplorato nuovi orizzonti del design utilizzando materiali di scarto e pratiche di upcycling.
La collaborazione con Petrozzi Design Srls, azienda leader nella lavorazione delle materie plastiche, ha permesso di trasformare la plastica da materiale di scarto a risorsa durevole, riducendo l’impatto ambientale.
Il design che connette: funzionalità e sostenibilità
I progetti di RUFA propongono un design che va oltre l’estetica, mirando a stabilire connessioni tra l’uomo, la materia e l’ambiente. In particolare, l’uso della plastica come materiale che prolunga la sua vita e la riduzione delle lavorazioni industriali dimostrano come il design possa contribuire a nuove genealogie di oggetti, più etici e circolari, in linea con il manifesto di We Will Design – Making Kin.
Le opere esposte
Tra le opere che saranno esposte durante la Milano Design Week 2025, ci sono:
-
Mondrian Cat di Clara Zeppetella – Un gioco per gatti che unisce arte e funzionalità in un oggetto di design moderno.
-
Volut di Gabriel Martino – Uno sgabello libreria che fonde eleganza e praticità.
-
Waves di Alessia Gobbi e Gaia Sacco – Una parete divisoria che rinnova gli spazi con creatività, utilizzando materiali di scarto industriali.
-
RørChair di Lucrezia Cerbara – Una sedia in plexiglass trasparente e colorato, simbolo di leggerezza e vivacità.
-
Dominazione di Arianna Davi – Una sedia provocatoria che esplora contrasti tra forma e significato.
-
Twist-N-Tie di Sofia Amaro – Uno sgabello che gioca con il concetto di sovrapproduzione e consumismo.
-
Concept di Federico Fuschini – Una chaise longue modulare, personalizzabile e senza tempo.
-
Rilegno di Helena Litvinyuk – Una lampada a parete creata da una cassetta di legno recuperata.
-
ITERA di Helena Litvinyuk – Lampade da tavolo e da pavimento realizzate con materiali di scarto, ispirate agli anni ’70.
-
Steno di Valentina Marino – Lampada da tavolo che evoca il passato attraverso il contrasto tra vecchio e nuovo.
-
Halo di Leonardo Messina ed Elizia Cinquedita – Una borsa in plexiglass che riflette il dinamismo delle città moderne.
Un design responsabile e creativo
RUFA dimostra, così, come il design possa essere uno strumento potente per rispondere alle sfide ambientali, aprendo la strada a soluzioni più responsabili, etiche e creative.
La partecipazione a We Will Design è quindi una conferma del suo impegno nella formazione di designer consapevoli, pronti a trasformare le sfide del futuro in opportunità innovative.
Informazioni utili Dove: BASE Milano
Quando: Milano Design Week 2025 – 7-13 aprile 2025
Info: www.unirufa.it