Al Teatro Manzoni di Milano, per la Rassegna EXTRA,  va in scena MI PASIÓN di Sylvia Pagni,  uno spettacolo tra musica, danza, canto e narrazione.

Il tango è una storia di viaggio, nostalgia e passione, Mi Pasión è lo spettacolo che ne racconta l’anima più profonda. Un viaggio artistico che, attraverso la narrazione, la danza, il canto e la musica, ripercorre le origini e l’evoluzione del tango, nato tra le strade di Buenos Aires, nel cuore dell’immigrazione che ha plasmato l’ identità argentina.

Questo spettacolo si può dire che sia stato ispirato da uno degli incontri di Sylvia Pagni con sua Santità Papa Francesco, per il quale ha avuto il grande onore di esibirsi con la sua fisarmonica.
In primis ne è nata una produzione discografica, con la collaborazione degli autori musicali
Loris Cattunar e Elisa Riccitelli, produzione S.L.M.(Sound Light Music) ed. Rti-Mediaset e, successivamente ne è scaturito uno spettacolo teatrale, caratterizzato da eleganza e sensualità.

Musica, canto, recitazione e danza: un cast d’eccezione

La direzione artistica e musicale è affidata al M° Sylvia Pagni, che con la sua maestria dà vita a un’orchestra, in cui spiccano i violini solisti di Andrea Aloisi e Simone Rossetti Bazzaro, accompagnati da otto archi diretti dalla stessa Pagni.
La parte teatrale è curata dal regista Maurizio Milione, nella narrazione da Benedetto Zenone, autore dei testi. In scena gli attori Tiziano Feola ed Eliana De Marinis interpretano le storie e le emozioni legate al tango e all’immigrazione, trasportando così il pubblico nei vicoli e nei locali di Buenos Aires.

Il tango 

Il cuore pulsante dello spettacolo è sicuramente il ballo, grazie ai talentuosi ballerini di Tango Bar (Laura Amadei e Simone Salerno, Sara Morellato e Armando Sanna) e ai tangueros di rinomate accademie italiane: Antonella D’Alessandro e Francesco Vernola (Accademia del Tango Argentino di Monopoli), Grazia Maria Addante e Salvo D’Amore (Scuola Jo Blanc di Bari), Sophie Sperling e Francis Auguilar (Scuola Tango in Milan).

Le voci che danno anima alla musica

Ad arricchire l’atmosfera musicale, poi,  la voce intensa di Giorgia Trandafir e la partecipazione speciale di Francesca Alotta, artista capace di trasmettere con il canto tutta l’intensità e la passione del tango.
Un
tocco di originalità è inoltre portato dal ventriloquo René Luden con il suo personaggio Zio Arcibald, che
aggiungono al concerto un’inaspettata energia artistica.

Uno spettacolo che racconta il tango in tutte le sue sfumature

Mi Pasión è più di uno spettacolo: è un viaggio nell’anima del tango, un omaggio alla sua storia e alla sua evoluzione. Dalle lacrime degli emigranti alle milonghe affollate di Buenos Aires, fino alle moderne interpretazioni di questo ballo senza tempo, lo spettacolo emoziona e incanta, lasciando il pubblico con il cuore colmo di passione e malinconia.
>Una serata imperdibile al Teatro Manzoni, perfetto per chi ama la musica, il teatro e la danza, ma
soprattutto per chi desidera immergersi nel racconto di un’arte che continua a far sognare intere generazioni.

Il tango: nostalgia e speranza tra le onde dell’oceano

Nato nei sobborghi della capitale argentina, il tango è il risultato dell’incontro tra culture diverse, portate dagli emigranti europei in cerca di fortuna. Nel cuore di questa musica si mescolano il dolore del distacco dalla terra d’origine e la speranza di un nuovo inizio.
>Mi Pasión restituisce questa intensità emotiva
attraverso una narrazione che si evolve dalle prime note nostalgiche fino al tango porteño, simbolo di eleganza, sensualità e forza.

TEATRO MANZONI – Milano 

14 aprile 2025 ore 20,45
Sound Light Music Accademia dello Spettacolo
presenta
Sylvia Pagni

MI PASIÓN
Uno spettacolo tra musica, danza, canto e narrazione
Tutto sul mondo del “tango”
di Sylvia Pagni
con la collaborazione di Loris Cattunar e Elisa Riccitelli
Direzione artistica musicale M° Sylvia Pagni
Regia Maurizio Milione
con Andrea Aloisi e Simone Rossetti Bazzaro (violini solisti)
e 8 archi diretti dal M° Sylvia Pagni
con gli attori Tiziano Feola e Eliana De Marinis
diretti da Benedetto Zenone, autore dei testi teatrali
con i ballerini di Tango Bar Laura Amadei e Simone Salerno, Sara Morellato e Armando Sanna
e i tangueros dell’Accademia del tango argentino di Monopoli Antonella D’Alessandro, Francesco Vernola, della scuola Jo Blanc di Bari, Grazia Maria Addante e Salvo D’Amore
e con Giorgia Trandafir (voce)
Special guest
René Luden con Zio Arcibald
Francesca Alotta (voce)
Sophie Sperling e Francis Auguilar (ballerini della scuola Tango in Milan)