Il Teatro Manzoni di Milano annuncia il grande ritorno de I Legnanesi per la stagione 2025-26. Quello che è annunciato non è un debutto, ma un attesissimo ritorno!

Era, infatti, il 1965 quando I Legnanesi, la compagnia teatrale più longeva d’Italia, calcava il palcoscenico del Manzoni con i seguenti spettacoli, all’epoca diretti da Felice Musazzi: “Teresa di Notte” (andato in scena dal 27 agosto al 10 ottobre 1965) e “I lenzoeu d’ier e d’incoeu” (andato in scena dal 26 agosto al 25 settembre 1966).

Oggi, a 60 anni da quella data, il Teatro è orgoglioso di annunciare il loro ritorno in scena con il nuovo spettacolo dal titolo I PROMOSSI SPOSI, che omaggia il teatro che li vedrà protagonisti dall’8 gennaio al 22 febbraio 2026.

Così i Legnanesi commentano questo storico evento: “Per la nostra Compagnia essere in programmazione al Teatro Manzoni di Milano è come poteva essere per Eduardo De Filippo recitare al teatro San Carlo di Napoli”.

La prevendita dei biglietti sarà aperta a partire da lunedì 14 aprile 2025, presso la biglietteria del Teatro, online sul sito del Teatro www.teatromanzoni.it, telefonicamente allo 027636901 e attraverso il circuito Ticketone.

La storia de I LEGNANESI

Fondata a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e Tony Barlocco, la Compagnia è la più longeva del panorama teatrale italiano. L’intento dei fondatori era quello di portare in scena storie quotidiane di cortile, riflettendo cultura e tradizioni locali.

L’idea innovativa che rende ancora oggi I Legnanesi un fenomeno unico nel suo genere è quella di rappresentare i loro spettacoli esclusivamente in dialetto lombardo e in formazione completamente maschile.

Fu così che nacque la famiglia Colombo, composta da personaggi iconici come Antonio Provasio nel ruolo di Teresa, la “matriarca” che guida la famiglia con personalità e fermezza; Enrico Dalceri nel ruolo di Mabilia, la figlia zitella e sognatrice, e Italo Giglioli nel ruolo di Giovanni, il padre e marito costantemente vessato e sottoposto ai rimproveri della moglie.

Tradizionalmente, gli spettacoli sono ambientati in una corte lombarda, dove si intrecciano le divertenti e toccanti vicende della famiglia Colombo.

I premi 

Nella stagione 2024/2025, la Compagnia ha celebrato i 75 anni di carriera, un percorso costellato di prestigiosi riconoscimenti.
Tra i più significativi, nel 2008 il Comune di Milano conferisce loro l’AMBROGINO D’ORO, sottolineando l’importanza della diffusione del patrimonio culturale e locale e il loro impegno nel proporre il teatro comico popolare con rigore scenico e filologico.

Nel 2009, il Comune di Milano premia la Compagnia con la ROSA CAMUNA in riconoscimento al lavoro e alla professionalità.
Sempre nello stesso anno, I Legnanesi ricevono il PREMIO ISIMBARDI e, nello stesso periodo, Antonio Provasio riceve la MARTINELLA D’ORO.

Nel 2012, la Compagnia vince il Premio alla carriera WALTER CHIARI, e nel 2014 Enrico Dalceri riceve il Premio WANDA OSIRIS/Etta Limiti per la sua interpretazione di Mabilia.

Nel 2016, a I Legnanesi vengono assegnati ulteriori due riconoscimenti alla carriera: il premio NEBBIA e il premio GINO BRAMIERI.

Inoltre, nel 2019, la famiglia Colombo è protagonista del film “Non è Natale senza panettone”, prodotto da Mediaset. Secondo i dati SIAE, gli spettacoli della Compagnia risultano sempre tra i più visti in Italia, con oltre 160.000 spettatori medi in circa 170 repliche teatrali.

ANTONIO PROVASIO

Nato a Legnano il 28 giugno 1962, Antonio entra giovanissimo a far parte della storica compagnia dei Legnanesi. Dopo la scomparsa di Felice Musazzi, fondatore della Compagnia, riprende il ruolo di “Teresa” e diventa regista, autore e capocomico della compagnia. La sua interpretazione è caratterizzata da un’incredibile maschera comica, basata sul ritmo, sui tempi e sulle espressioni tipiche del dialetto lombardo, che riesce a far interagire il pubblico in modo spontaneo e coinvolgente.

ENRICO DALCERI

Nato a Monza il 15 ottobre 1962, Enrico Dalceri, di giorno dirigente di una casa di moda, entra a far parte dei Legnanesi dove diventa uno degli attori protagonisti. Cura anche la parte musicale, i costumi e le scenografie degli spettacoli. Nel 2020 riceve il titolo di Cavaliere al lavoro per la sua carriera nel mondo della moda e dello spettacolo.

ITALO GIGLIOLI

Italo Giglioli, classe 1957, è il marito della Teresa, il Giuàn. Con il suo stile inconfondibile e la sua spiccata verve comica, porta sul palco un personaggio che vive nel caos delle sue relazioni familiari, un marito ingombrante e un padre che cerca di sopravvivere alla sua famiglia con un tocco di comicità unica.

Uno spettacolo che emoziona e fa sorridere, facendo trascorrere del tempo piacevole, evocando le tradizioni e la cultura lombarda del tempo che fu.