Top Doctors® (www.topdoctors.it), azienda specializzata in servizi tecnologici per la sanità privata, ci fornisce un quadro dello stato psicofisico degli italiani a un anno esatto dal primo lockdown.
Il sondaggio condotto è stato condotto presso la propria community tra il 1° e il 15 marzo 2021, evidenziando i principali disagi emersi in questi mesi così difficili.
Dalla paura alla frustrazione: cresce il disagio e il ricorso al supporto psicologico
Nello smarrimento di una realtà completamente nuova, tutti hanno dovuto imparare a fare i conti con l’imprevedibilità della vita e l’impossibilità di fare progetti. Le emozioni nei confronti della situazione attuale sono però, nel corso dei mesi, mutate radicalmente.
Se un anno fa i sentimenti principali erano di paura (42%) ma anche speranza che tutto si risolvesse a breve (21%) e accettazione (19%), oggi invece a prevalere sono frustrazione (39%), stanchezza (28%) e rabbia (23%).
Questo accumulo di sensazioni negative, ovviamente, ha contribuito ad accrescere malesseri e disagi interiori – spesso affrontati con il supporto di uno psicologo.
Il ricorso a uno specialista è infatti cresciuto del 9% tra gli interpellati, mentre il 22% dei rispondenti ha dichiarato che, pur non essendosi rivolto (ancora) a uno psicologo, ne avrebbe in realtà avuto necessità.
Una situazione confermata dalla Dott.ssa Daniela Benedetto, Psicoterapeuta di Top Doctors®. “Sentimenti di frustrazione e di impotenza sono gli aspetti prevalenti che si presentano nei nostri studi a fronte di una richiesta di aiuto da parte delle persone. Infatti, dopo un ingente sforzo da parte di noi tutti nell’esercizio di una profonda resilienza nell’ambito di un contesto di alta vulnerabilità e di emergenza nei primi mesi di pandemia, non c’è stata poi una risposta propositiva per una auspicata visione futura di scenari praticabili e prevedibili.
Scenari di emergenza che si ripetono, vaccini insufficienti e continui allarmismi rischiano di alimentare un gioco perverso di pessimismo e sfiducia.
Il rischio depressivo si fa ingente non solo tra gli adulti ma anche negli adolescenti per i quali ai genitori è richiesta una capacità di rassicurazione notevole e di normalizzazione dei vissuti emotivi propri dell’età che ora si manifestano nei ragazzi o in una chiusura eccessiva dedicata allo studio o nell’isolamento sui social.
Sono altresì in aumento i disturbi del comportamento alimentare tra i giovani (anoressia, bulimia)”.
Una delle principali cause di disagio è quindi il protrarsi di una situazione inizialmente percepita come destinata a risolversi in un tempo relativamente breve.
“È importante far comprendere che lo scenario presente è del tutto atipico e che la reazione disfunzionale del nostro organismo è compatibile ad un vissuto di stato di emergenza. A lungo andare il sistema psicologico e la salute fisica del corpo ne risentono in quanto l’organismo è in un continuo stato di all’erta e non riesce a riprendere il normale stato di funzionamento.
Sintomi somatici come quelli ipertensivi o di ansia somatizzata (ad esempio disturbi gastroenterici) ma anche gastroenterici o un abbassamento delle difese immunitarie sono segnali reattivi allo stress prolungato.
Quello a cui assistiamo sono sintomatologie proprie del Disturbo post traumatico da stress e come tale vanno affrontate e non sottovalutate. Irritabilità, insonnia, apatia, asocialità, confusione, ansia, sensazione di vulnerabilità e altri ancora sono tutti segnali importanti da non trascurare”.
Nuove abitudini alimentari e inattività: 4 persone su 10 sono ingrassate
Ai tempi del primo lockdown, mentre nei supermercati del resto del mondo spariva la carta igienica, in Italia andava a ruba il lievito: per buona parte degli italiani il confinamento è stata un’occasione per cimentarsi ai fornelli e, in generale, complice anche la chiusura di ristoranti e bar, per rivedere le proprie abitudini alimentari.
Il 22% degli intervistati dichiara infatti che, nell’ultimo anno, con più tempo per cucinare e senza pause pranzo fuori e aperitivi con gli amici, riesce a seguire un regime più salutare.
C’è chi però non è altrettanto attento e coscienzioso: il 19%, infatti, cucina (e mangia) più frequentemente comfort food gustosi e ipercalorici, il 17% si abbuffa più spesso fuori pasto per ingannare stress e noia e il 13% ricorre di frequente all’.
Per colpa delle nuove abitudini alimentari o per lo stile di vita forzatamente sedentario, quasi 4 persone su 10 (39% del campione) dichiarano di essere ingrassate di qualche chilo nell’ultimo anno.
A questi, si aggiunge un ulteriore 27% che, pur non avendo preso peso, non si sente al meglio della propria forma fisica, anche per i limiti posti all’allenamento, tra palestre chiuse e corsi sospesi.
“Negli studi dei medici di famiglia così come in quelli specialistici è impossibile non notare negli ultimi mesi un cambiamento significativo nei parametri di valutazione dello stato nutrizionale: questa emergenza è attribuibile alle particolari condizioni di vita cui siamo costretti a vivere da ormai 13 mesi” commenta il Dott. Giancarlo Sandri, Dietologo di Top Doctors®.
“È aumentata l’incidenza, testimoniata dagli psichiatri, dei disturbi del tipo ansia/depressione che spesso trovano nell’assunzione di cibo e bevande zuccherate un modello di autoterapia.
Il confinamento forzato a casa porta poi le persone a cimentarsi nell’arte del cucinare, condivisa sui vari social media. Un’alimentazione troppo calorica provoca sovrappeso e obesità e si sperimenta una obiettiva difficoltà di ottenere una valutazione ed un trattamento medico adeguato a causa della sostanziale inaccessibilità degli ambulatori di dietetica e nutrizione clinica.
Complice in tale situazione è la forte riduzione della spesa energetica per la chiusura delle palestre e delle piscine.
Un invito pressante va fatto quindi affinché nel limite del possibile le persone svolgano anche un minimo di attività fisica, meglio all’aperto, anche limitata a 150 minuti a settimana raggiunti magari gradualmente anche solo camminando.
Ricordiamoci che il sovrappeso e l’obesità sono forti fattori di rischio per malattie del cuore e tumori”
Effetto smartworking: il 63% riscontra, a vari livelli, disagi collegati al telelavoro
La pandemia ha portato alla diffusione su vastissima scala dello smartworking. Dall’oggi al domani, milioni di italiani si sono trovati a doversi ritagliare una postazione di lavoro tra cucina, camera da letto e soggiorno.
Soluzioni improvvisate che, ovviamente, mal si sposano con la sicurezza sul lavoro: il 63% degli smartworker interpellati ha infatti riscontrato, a vari livelli, una o più problematiche direttamente collegate alla mansione. In particolare, i disturbi più frequenti sono tensioni alla zona di spalle e collo (34%), mal di testa frequente (29%), occhi lucidi oppure secchi (26%), mal di schiena (22%), pesantezza e gonfiore alle gambe (18%).
Tra chi ha riscontrato queste problematiche, il 32% ha dichiarato di limitarsi ad agire sui sintomi con antidolorifici e simili, mentre il 43% ha cercato di migliorare la propria postazione e il 13% si concede di frequente delle pause. Solo il 12% si è rivolto a uno specialista.
“I soggetti che frequentemente svolgevano attività sportiva a livello amatoriale e coloro che riuscivano a gestire in maniera ottimale le proprie problematiche, con l’aiuto di personal trainer o fisioterapisti dedicati, hanno risentito in maniera particolare di tale mancanza, soprattutto per quanto concerne la diminuzione del tono muscolare con conseguente perdita di quella mobilità articolare che, invece, riuscivano a mantenere con una attività costante.
Per tale motivo, ove possibile, converrebbe non interrompere l’attività fisica, svolgendo esercizi “di mantenimento” anche al proprio domicilio, consigliati dallo specialista ortopedico o da un fisioterapista di fiducia.
Se poi è presente una sintomatologia dolorosa ingravescente e non gestibile con la terapia farmacologica è opportuno rivolgersi al medico specialista che consiglierà gli eventuali accertamenti da effettuare” dichiara il Dott. Stefano Astolfi, Ortopedico e Traumatologo di Top Doctors®.
Ci si cura di meno, tra paura di recarsi in ospedale e appuntamenti annullati
La paura del contagio e la volontà di non premere ulteriormente su un sistema sanitario già in affanno ha spinto in molti (il 59% del campione) a rimandare, o a non prenotare direttamente, esami e visite non strettamente necessari. Di questi, il 42% continua tuttora a evitare ogni controllo rimandabile, mentre il 17% ha ripreso a fissare appuntamenti, dopo essersi astenuto nei primi mesi dell’emergenza.
Ma non tutto dipende dal paziente: un altro problema riscontrato è l’annullamento, per effetto di questa situazione, di visite o interventi programmati: è successo, almeno una volta, al 25% del campione intervistato.
“I dati ci mostrano che moltissime persone, per effetto dell’emergenza sanitaria, da ormai un anno a questa parte non stanno effettuando controlli di routine o semplicemente non strettamente necessari.
Gli effetti sul lungo termine di questa tendenza possono rivelarsi gravissimi” commenta Alberto Porciani, CEO di Top Doctors.
“Fin dall’inizio della pandemia, noi di Top Doctors abbiamo creduto fortemente che la telemedicina potesse rappresentare un valido sostegno per continuare a fornire assistenza ai pazienti non Covid – nel tempo, i dati ci hanno dato ragione.
I consulti online attraverso la nostra piattaforma sono sempre più richiesti: ovviamente non sono sostituitivi alla visita in studio, ma rappresentano, anche se a distanza, un canale di comunicazione diretto tra medico e paziente”.
1 Commento
Top Doctors: 5 buoni motivi per prendere il sole - Le News
3 anni ago[…] Top Doctors ci consiglia di approfittare, soprattutto quando si è in vacanza, dei benefici effetti dei raggi solari, che ci aiutano a stare in forma. […]
I commenti sono chiusi.